Come inserisco correttamente le lenti a contatto?
L'inserimento o applicazione (come viene chiamato nel gergo commerciale) delle lenti a contatto può essere una vera e propria sfida, soprattutto per chi le indossa per la prima volta. Tuttavia, è solo una questione di abitudine.
Scopra come inserire le lenti a contatto passo dopo passo.
Una breve guida per l'inserimento delle lenti a contatto
Step 1: controlli la curvatura delle sue lenti a contatto
Posizioni delicatamente la lente a contatto sulla punta dell'indice e controlli che la lente sia girata correttamente. Piegando la lente a contatto tra indice e pollice, troverà la curvatura corretta.
Nota bene: la lente a contatto ha la forma di una ciotola. I bordi della lente devono essere curvi. La lente si trova nel verso sbagliato se viene messa sulla punta delle dita e quindi girata verso l'esterno. In questo caso, giri con cautela la lente a contatto sul lato corretto.
Step 2: utilizzi il dito medio per allargare la superficie d'inserimento
Lavi accuratamente le mani e riposizioni la lente sulla punta del dito indice. Utilizzi l'indice destro per l'occhio destro e l'indice sinistro per l'occhio sinistro. Durante questa operazione, il dito deve essere asciutto e la lente a contatto deve essere umida. Con il dito medio dell'altra mano, tiri la palpebra superiore dell'occhio sinistro verso l'alto. Ripeta la stessa procedura sul lato destro.
Step 3: inserire la lente a contatto nell'occhio
Inizi con l'occhio destro: con il dito indice, porti lentamente la lente a contatto verso l'occhio fino a quando non lo tocca. Verifichi che la lente a contatto si adatti alla curvatura dell'occhio.
Guardi in diverse direzioni tenendo l'occhio aperto. In questo modo la lente a contatto riesce a trovare il suo posto. Durante l'inserimento eviti di strizzare gli occhi.
Una volta che la lente a contatto è saldamente posizionata nell'occhio, può rilasciare lentamente la palpebra superiore e inferiore e socchiudere gli occhi con cautela. Se non riesce a mettere correttamente la lente a contatto, elimini le bolle d'aria, preferibilmente con un massaggio delicato delle palpebre chiuse.
Ulteriori domande sull'argomento
-
Si può dormire con le lenti a contatto?
-
Si può fare la doccia con le lenti a contatto?
-
Si possono conservare le lenti a contatto in acqua?
-
Una lente a contatto nell'occhio può scomparire?
-
Come rimuovo dagli occhi le lenti a contatto morbide?
-
Posso portare le lenti a contatto con l'astigmatismo?
-
Come faccio a capire se la lente a contatto si trova nel verso giusto?
-
Le lenti a contatto possono essere nocive?
-
Le lenti a contatto giornaliere sono più costose di quelle mensili?
-
Qual è la scelta migliore: le lenti a contatto giornaliere o mensili?
-
Cosa sono le lenti a contatto rigide?
-
Cosa sono le lenti a contatto in silicone idrogel?
-
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
-
Quali lenti a contatto sono adatte per gli occhi secchi?
-
Quale è la migliore marca di lenti a contatto?
-
L'assicurazione sanitaria copre i costi delle lenti a contatto?
-
Per quanto tempo si possono portare le lenti a contatto?
-
Qual è il modo corretto per pulire le lenti a contatto?
-
Quanto costano le lenti a contatto al mese?
-
Come si applica correttamente la lente a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono indicate per la miopia?
-
Qual è la lente a contatto migliore?
-
Come si indossano le lenti a contatto?
-
Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?
-
Cosa significano le informazioni sulle lenti a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?
-
Come viene realizzata una lente a contatto?
-
Quale tra le due soluzioni costa di più, le lenti a contatto o gli occhiali?