Cosa sono le lenti a contatto toriche?
Forse ha già sentito parlare delle lenti a contatto toriche, ma non sa esattamente di cosa si tratta e cosa le rende diverse dalle altre lenti a contatto? Ecco una breve panoramica sull'argomento!
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
Le lenti a contatto toriche sono lenti con una forma particolare. Le lenti a contatto standard hanno una superficie sferica che richiama l'immagine di una mezza bolla di sapone. Una lente a contatto torica, invece, ha la forma di un toro. Un toro ha una forma geometrica che assomiglia, ad esempio, a una ciambella.
Con la loro forma specifica, le lenti a contatto toriche creano diversi valori di rifrazione in due direzioni perpendicolari: verticale e orizzontale. Il potere di rifrazione aumenta o diminuisce gradualmente non appena una lente a contatto viene utilizzata in direzioni diverse.
Le lenti a contatto toriche sono indicate nell'astigmatismo
Le lenti a contatto toriche vengono impiegate per correggere l'astigmatismo, ovvero le deformazioni della cornea. Ci si riferisce a ciò in presenza di diverse deformazioni della cornea o del cristallino. Di conseguenza, la rifrazione oculare è diversa sul piano verticale e orizzontale. Questo difetto di rifrazione causa una visione offuscata e rende difficile distinguere nitidamente i dettagli (soprattutto quando il contrasto è basso). I soggetti affetti da questo difetto parlano spesso dell'impressione di linee inclinate e verticali.
La capacità delle lenti a contatto toriche di creare diversi valori di rifrazione in direzione verticale e orizzontale serve quindi a compensare il deficit visivo.
Le lenti a contatto toriche devono assolutamente essere adattate
Le lenti a contatto toriche, come tutti gli altri tipi di lenti a contatto, devono essere adattate da uno specialista. L'ottico seleziona pertanto le lenti adatte alla sua vista.
Soprattutto nel caso delle lenti toriche, gli adattamenti sono assolutamente indispensabili. Queste lenti hanno una stabilizzazione e un orientamento precisi, pertanto la rotazione sull'occhio deve essere la più piccola possibile. Di conseguenza, i produttori progettano lenti a contatto toriche con specifiche proprietà di stabilizzazione, riducendo così al minimo la rotazione sull'occhio.
Ulteriori domande sull'argomento
-
Si può dormire con le lenti a contatto?
-
Si può fare la doccia con le lenti a contatto?
-
Si possono conservare le lenti a contatto in acqua?
-
Una lente a contatto nell'occhio può scomparire?
-
Come rimuovo dagli occhi le lenti a contatto morbide?
-
Posso portare le lenti a contatto con l'astigmatismo?
-
Come faccio a capire se la lente a contatto si trova nel verso giusto?
-
Le lenti a contatto possono essere nocive?
-
Le lenti a contatto giornaliere sono più costose di quelle mensili?
-
Qual è la scelta migliore: le lenti a contatto giornaliere o mensili?
-
Cosa sono le lenti a contatto rigide?
-
Cosa sono le lenti a contatto in silicone idrogel?
-
Quali lenti a contatto sono adatte per gli occhi secchi?
-
Quale è la migliore marca di lenti a contatto?
-
L'assicurazione sanitaria copre i costi delle lenti a contatto?
-
Come inserisco correttamente le lenti a contatto?
-
Per quanto tempo si possono portare le lenti a contatto?
-
Qual è il modo corretto per pulire le lenti a contatto?
-
Quanto costano le lenti a contatto al mese?
-
Come si applica correttamente la lente a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono indicate per la miopia?
-
Qual è la lente a contatto migliore?
-
Come si indossano le lenti a contatto?
-
Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?
-
Cosa significano le informazioni sulle lenti a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?
-
Come viene realizzata una lente a contatto?
-
Quale tra le due soluzioni costa di più, le lenti a contatto o gli occhiali?