Si può dormire con le lenti a contatto?

Chi porta lenti a contatto da molto tempo sa che non è assolutamente consigliabile dormire con le lenti.

Tuttavia, può succedere di dimenticare di togliere le lenti la sera oppure di tenerle durante un pisolino. Quale rischio si corre in tali situazioni ed è davvero così rischioso dormire con le lenti a contatto?

Dormire con le lenti a contatto aumenta notevolmente il rischio di infezioni oculari

L'ossigeno nell'aria è essenziale per una cornea sana. Indossando le lenti a contatto durante la notte, l'apporto di ossigeno agli occhi è ridotto anche più di quanto non lo sia già. Gli occhi non possono recuperare e sono affaticati dalla secchezza delle lenti a contatto. La reazione al mattino è arrossamento, prurito, bruciore e intensa secchezza.

Più a lungo le lenti a contatto rimangono sugli occhi, più impurità possono accumularsi sopra e sotto le lenti durante il giorno. Queste impurità provengono dall'ambiente o dal nostro film lacrimale, che è un perfetto terreno di coltura per i microrganismi e gli allergeni. Se le lenti a contatto non vengono rimosse e pulite prima di dormire, possono insorgere congiuntiviti e infiammazioni corneali. Gli scienziati australiani parlano di un rischio 6,5 volte superiore di malattie della cornea nelle persone che indossano spesso le lenti durante la notte.
Un raro e breve pisolino con le lenti a contatto non è così pericoloso come indossarle durante la notte.

Ciononostante, anche in questo caso è necessario usare cautela. Se al risveglio si avverte un'irritazione sotto forma di arrossamento e di bruciore, è necessario rimuovere con cautela le lenti a contatto e lasciare che gli occhi si riprendano.

Lenti a contatto adatte all'utilizzo di notte

Le lenti a contatto in morbido silicone idrogel sono ammesse per l'uso durante la notte grazie alla loro elevata permeabilità all'ossigeno. Inoltre, sono dotate di una riserva di idratazione integrata, che impedisce alle lenti di asciugarsi troppo. Per le situazioni in cui è impossibile rimuovere le lenti e di conseguenza pulirle, le lenti in silicone idrogel sono certamente la scelta più appropriata. Queste lenti a contatto possono essere utilizzate per 2 o 4 settimane e devono essere applicate solo dopo un accurato esame preliminare degli occhi. È tuttavia più che consigliabile una pulizia accurata delle lenti permanenti, che non va effettuata tutti i giorni, ma una o due volte alla settimana. Questo è l'unico modo per evitare il rischio di possibili infiammazioni.

Prima di prendere in considerazione l'uso permanente delle lenti a contatto, è necessario consultare uno specialista di lenti a contatto. Non tutti gli occhi sono adatti a indossare le lenti in modo permanente.

Domande sulla manipolazione delle lenti a contatto?

Ulteriori domande sull'argomento

Ottico Appuntamento