Quali lenti a contatto sono adatte per gli occhi secchi?
Le persone che soffrono di secchezza degli occhi sono spesso limitate nella loro vita quotidiana. Spesso le palpebre sono gonfie, mentre gli occhi arrossati prudono e/o bruciano. Inoltre, possono insorgere sintomi come una marcata fotosensibilità, visione offuscata o una sensazione di corpo estraneo.
Ma è consigliabile utilizzare lenti a contatto in caso di arrossamento degli occhi? E in caso affermativo, quali lenti a contatto sono raccomandate in tali circostanze?
Cause degli occhi secchi
Nella terminologia specialistica, la sindrome degli occhi secchi è solitamente una malattia multifattoriale delle ghiandole lacrimali e della superficie oculare. Se l'occhio è sano, le ghiandole lacrimali producono un film lacrimale. Questo film inumidisce a sua volta la cornea e l'iride, proteggendole.
Per quanto riguarda gli occhi secchi, invece, l'equilibrio del film lacrimale è alterato e, in determinate circostanze, può anche lacerarsi. I motivi possono essere diversi: a volte gli organi visivi non sono in grado di produrre liquido sufficiente. In altri casi la secchezza è dovuta alla composizione alterata del film lacrimale.
Quali sono le lenti a contatto indicate per gli occhi secchi
Quando acquista lenti a contatto, si assicuri di scegliere un materiale adatto. Le lenti a contatto in materiale idrogel, ad esempio, hanno un contenuto di acqua più elevato, che evapora più velocemente e quindi necessita di più liquido dal film lacrimale.
È meglio optare per lenti a contatto contenenti acido ialuronico (una sostanza prodotta dall'organismo che lega l'acqua). Le lenti a contatto in silicone idrogel, ad esempio, sono fatte di un materiale che assorbe rapidamente l'acqua e la rilascia solo lentamente. Queste lenti a contatto formano depositi d'acqua, quindi sono meglio approvvigionate d'acqua e non assorbono eccessivamente il liquido lacrimale. Infine, anche la permeabilità all'ossigeno delle lenti a contatto in silicone idrogel è molto buona. La cornea viene quindi sufficientemente rifornita di ossigeno senza provocare secchezza agli occhi.
Consulti un Dynoptic Partner
Ha domande sulle lenti a contatto? Oppure desidera contattare un ottico competente per una richiesta più specifica? Contatti subito un Dynoptic Partner. Dynoptic vanta più di 100 partner in tutta la Svizzera. Può ricorrere alla loro vasta esperienza in ogni momento. Trovi un Dynoptic Partner vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.
Ulteriori domande sull'argomento
-
Si può dormire con le lenti a contatto?
-
Si può fare la doccia con le lenti a contatto?
-
Si possono conservare le lenti a contatto in acqua?
-
Una lente a contatto nell'occhio può scomparire?
-
Come rimuovo dagli occhi le lenti a contatto morbide?
-
Posso portare le lenti a contatto con l'astigmatismo?
-
Come faccio a capire se la lente a contatto si trova nel verso giusto?
-
Le lenti a contatto possono essere nocive?
-
Le lenti a contatto giornaliere sono più costose di quelle mensili?
-
Qual è la scelta migliore: le lenti a contatto giornaliere o mensili?
-
Cosa sono le lenti a contatto rigide?
-
Cosa sono le lenti a contatto in silicone idrogel?
-
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
-
Quale è la migliore marca di lenti a contatto?
-
L'assicurazione sanitaria copre i costi delle lenti a contatto?
-
Come inserisco correttamente le lenti a contatto?
-
Per quanto tempo si possono portare le lenti a contatto?
-
Qual è il modo corretto per pulire le lenti a contatto?
-
Quanto costano le lenti a contatto al mese?
-
Come si applica correttamente la lente a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono indicate per la miopia?
-
Qual è la lente a contatto migliore?
-
Come si indossano le lenti a contatto?
-
Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?
-
Cosa significano le informazioni sulle lenti a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?
-
Come viene realizzata una lente a contatto?
-
Quale tra le due soluzioni costa di più, le lenti a contatto o gli occhiali?