Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?

Molte cose hanno una data di scadenza: alimenti, medicinali, cosmetici, ecc. Ma per quanto riguarda le lenti a contatto?

Le lenti a contatto sono considerate come prodotti medici e di conseguenza devono avere una data di scadenza

Molti di noi lo sanno: diamo una pulita e troviamo ogni genere di cose che pensavamo di aver perso come, ad esempio, le lenti a contatto. Spesso sono già scadute al momento del ritrovamento. Ma qual è esattamente la data di scadenza delle lenti a contatto?

Infatti, è obbligatorio indicare la data di scadenza delle lenti a contatto. Il motivo risiede nel fatto che le lenti a contatto sono prodotti medici. Solitamente può trovare la data di scadenza sulla confezione delle lenti a contatto o sul blister.

Come può interpretare la durata delle lenti a contatto

La data di scadenza rappresenta l'ultima data utile in cui il blister deve essere aperto e le lenti a contatto devono essere indossate. Se, ad esempio, la data di scadenza riportata è il 09/2022, il blister deve essere aperto entro e non oltre il 30/09/2022. Segue il periodo di utilizzo regolare, che è di un giorno per le lenti giornaliere e di un mese per le lenti mensili.

Questi rischi possono essere associati alle lenti a contatto scadute

Anche se il blister è ancora chiuso, le lenti a contatto scadute non devono mai essere indossate. Perché, una volta trascorsa la data di scadenza, non può più esserne garantita la sterilità. Di conseguenza, aumenta il rischio di infezione agli occhi, causando un'infiammazione degli organi visivi, bruciore o rossore.

Inoltre, la permeabilità all'ossigeno delle lenti a contatto scadute spesso è ridotta e, di conseguenza, diminuisce il comfort di utilizzo. Quindi è sempre meglio non risparmiare per certe cose e, invece, procedere all'ordine di nuove lenti a contatto.

Lo stesso discorso vale per i prodotti per la cura delle lenti a contatto: è necessario attenersi alle istruzioni del produttore per quanto riguarda i prodotti per la cura scaduti. Se trascorre la data di scadenza, le proprietà del prodotto non sono più garantite e aumenta il rischio che durante l'applicazione si verifichi una sensazione di bruciore, prurito o arrossamento. Dopo l'apertura, si può scoprire la durata dei prodotti per la cura delle lenti a contatto del flacone consultando le informazioni del produttore sui flaconi stessi o anche sulle scatole. Una durata di conservazione di 60 giorni viene considerata un valore approssimativo.

Domande sulla manipolazione delle lenti a contatto?

Ulteriori domande sull'argomento

Ottico Appuntamento