Come si applica correttamente la lente a contatto?
All'inizio, proprio i principianti delle lenti a contatto hanno difficoltà nel maneggiarle. Molte persone temono di utilizzare in maniera non corretta le lenti correttive. Ma come capire se si sta applicando correttamente la lente a contatto?
Verifichi la curvatura delle lenti
Per assicurarsi che una lente a contatto sia curvata correttamente, la si può prendere tra il pollice e l'indice. Se la lente a contatto presenta una piccola superficie di contatto e i bordi della lente si curvano l'uno verso l'altro, significa che è girata correttamente. Se si posiziona la lente sulla punta dell'indice e ha la forma di una ciotola, si può anche presumere che la lente a contatto sia correttamente curvata.
Allarghi la superficie di inserimento per rendere più semplice la manipolazione delle lenti a contatto
Per prima cosa lavarsi accuratamente le mani e assicurarsi che le mani siano asciutte e prive di pelucchi. Posizionare quindi la lente a contatto sulla punta del dito indice. Si assicuri in anticipo di utilizzare la lente corretta per il corrispettivo occhio (cosa particolarmente importante se ha correzioni differenti). Con il dito medio dell'altra mano, spinga delicatamente la palpebra superiore dell'occhio verso l'alto. Ripeta la stessa procedura con il dito medio della mano opposta, spingendo la palpebra inferiore verso il basso. Si guardi allo specchio e poi muova la lente a contatto posta sull'indice verso l'occhio. Quando la lente a contatto tocca l'occhio, si adatta alla curvatura dell'organo visivo. Successivamente guardare con gli occhi aperti in tutte le direzioni in modo che la lente a contatto possa posizionarsi centralmente.
La lente a contatto è stata applicata correttamente all'occhio?
Non è sicuro che la lente a contatto sia posizionata in maniera corretta? Possono esserle utili alcuni indizi a proposito:
Quando la lente è inserita correttamente, non si percepisce quasi o non si percepisce affatto negli occhi. Tuttavia, se si percepisce ancora una sensazione di corpo estraneo dopo pochi secondi, ciò può indicare che la lente a contatto non è posizionata correttamente sull'occhio o che sotto la lente potrebbe esserci un piccolo corpo estraneo (piccoli pelucchi, ciglia, ecc.). In questo caso, tolga la lente a contatto dall'occhio, la sciacqui con una soluzione salina sterile e verifichi che la curvatura della lente sia corretta.
Se rimane una sensazione fastidiosa nel portare la lente, può essere che la lente a contatto sia difettosa. A volte anche le imperfezioni più piccole possono limitare di molto il comfort di utilizzo. Le lenti a contatto danneggiate devono sempre essere smaltite e sostituite con lenti nuove.
Ulteriori domande sull'argomento
-
Si può dormire con le lenti a contatto?
-
Si può fare la doccia con le lenti a contatto?
-
Si possono conservare le lenti a contatto in acqua?
-
Una lente a contatto nell'occhio può scomparire?
-
Come rimuovo dagli occhi le lenti a contatto morbide?
-
Posso portare le lenti a contatto con l'astigmatismo?
-
Come faccio a capire se la lente a contatto si trova nel verso giusto?
-
Le lenti a contatto possono essere nocive?
-
Le lenti a contatto giornaliere sono più costose di quelle mensili?
-
Qual è la scelta migliore: le lenti a contatto giornaliere o mensili?
-
Cosa sono le lenti a contatto rigide?
-
Cosa sono le lenti a contatto in silicone idrogel?
-
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
-
Quali lenti a contatto sono adatte per gli occhi secchi?
-
Quale è la migliore marca di lenti a contatto?
-
L'assicurazione sanitaria copre i costi delle lenti a contatto?
-
Come inserisco correttamente le lenti a contatto?
-
Per quanto tempo si possono portare le lenti a contatto?
-
Qual è il modo corretto per pulire le lenti a contatto?
-
Quanto costano le lenti a contatto al mese?
-
Quali lenti a contatto sono indicate per la miopia?
-
Qual è la lente a contatto migliore?
-
Come si indossano le lenti a contatto?
-
Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?
-
Cosa significano le informazioni sulle lenti a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?
-
Come viene realizzata una lente a contatto?
-
Quale tra le due soluzioni costa di più, le lenti a contatto o gli occhiali?