Come rimuovo dagli occhi le lenti a contatto morbide?
Per un neofita delle lenti a contatto, la sfida più grande è spesso la gestione, cioè l'inserimento e la rimozione delle lenti. Sicuramente ci vorrà un po' di sforzo, di pazienza e di esercizio prima di acquisire la sicurezza e la pratica necessarie. Esistono diversi metodi per rimuovere le lenti a contatto, ma alla fine spetta a lei decidere quale sia il migliore per lei.
Non temere il contatto
Rimuovere una lente a contatto significa anche imparare a toglierla facilmente dall'occhio. All'inizio si ha un po' paura del contatto, ma col tempo si acquisisce la percezione di quanta pressione devono esercitare le dita per afferrare la lente. Si potrebbe paragonare a togliere una ciglia finita nell'occhio.
Come può rimuovere le lenti a contatto
La rimozione delle lenti a contatto richiede un po' di sensibilità. Qui di seguito troverà una breve guida che le mostra come rimuovere le lenti a contatto.
1. Igiene
Prima di tutto si lavi sempre le mani. In questo modo evita che i batteri entrino negli occhi e possano causare infiammazioni. Se ha gli occhi sensibili, dovrebbe usare un sapone con pH neutro. Poi asciughi le mani con un asciugamano che non lascia pelucchi.
2. Rimuovere le lenti a contatto dagli occhi
Si metta davanti a uno specchio e tenga la testa più dritta possibile. Abbassi delicatamente la palpebra inferiore con il dito medio e guardi leggermente verso l'alto. Con l'indice dell'altra mano sposti la lente a contatto in direzione della palpebra inferiore, facendo scivolare la lente nella parte bianca dell'occhio. Ora con il pollice e l'indice può facilmente spingere la lente a contatto e rimuoverla dall'occhio. Se ha difficoltà a tenere l'occhio aperto, usi il dito medio e il pollice per bloccare la palpebra superiore e inferiore.
3. Conservi le lenti a contatto nell'apposito contenitore
Se utilizza lenti a contatto giornaliere, può smaltirle successivamente nei rifiuti normali. Non gettarle nello scarico del water o del lavandino.
Se indossa lenti a contatto mensili, le conservi nell'apposito contenitore aggiungendo il liquido di cura appropriato. Nel caso di una differenza di correzione tra l'occhio destro e sinistro, conservi la rispettiva lente a contatto nel contenitore giusto.
Se ha problemi a rimuovere le lenti a contatto, deve consultare uno specialista che può mostrarle altri metodi di rimozione delle lenti, se necessario.
Ulteriori domande sull'argomento
-
Si può dormire con le lenti a contatto?
-
Si può fare la doccia con le lenti a contatto?
-
Si possono conservare le lenti a contatto in acqua?
-
Una lente a contatto nell'occhio può scomparire?
-
Posso portare le lenti a contatto con l'astigmatismo?
-
Come faccio a capire se la lente a contatto si trova nel verso giusto?
-
Le lenti a contatto possono essere nocive?
-
Le lenti a contatto giornaliere sono più costose di quelle mensili?
-
Qual è la scelta migliore: le lenti a contatto giornaliere o mensili?
-
Cosa sono le lenti a contatto rigide?
-
Cosa sono le lenti a contatto in silicone idrogel?
-
Cosa sono le lenti a contatto toriche?
-
Quali lenti a contatto sono adatte per gli occhi secchi?
-
Quale è la migliore marca di lenti a contatto?
-
L'assicurazione sanitaria copre i costi delle lenti a contatto?
-
Come inserisco correttamente le lenti a contatto?
-
Per quanto tempo si possono portare le lenti a contatto?
-
Qual è il modo corretto per pulire le lenti a contatto?
-
Quanto costano le lenti a contatto al mese?
-
Come si applica correttamente la lente a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono indicate per la miopia?
-
Qual è la lente a contatto migliore?
-
Come si indossano le lenti a contatto?
-
Le lenti a contatto possono essere indossate anche dopo la data di scadenza?
-
Cosa significano le informazioni sulle lenti a contatto?
-
Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?
-
Come viene realizzata una lente a contatto?
-
Quale tra le due soluzioni costa di più, le lenti a contatto o gli occhiali?