Quali lenti a contatto sono necessarie per l’ipermetropia?

Molte persone soffrono di ipermetropia e non sono in grado di percepire chiaramente gli oggetti a distanza ravvicinata. Oggi, tuttavia, questa forma di debolezza della vista può essere facilmente corretta - ad esempio con le lenti a contatto. Quali lenti a contatto sono più indicate per la correzione dell'ipermetropia?

Come insorge l’ipermetropia?

Normalmente, i raggi della luce dovrebbero essere rifratti in modo che si formi un'immagine nitida sulla retina. In un occhio con ipermetropia, o il bulbo oculare è troppo corto rispetto alla rifrazione, oppure la rifrazione stessa del sistema ottico (cornea e cristallino) è troppo bassa. I raggi di luce in arrivo vengono concentrati dietro la retina e creano così un'immagine sfocata.

Come si manifesta l’ipermetropia?

L’ipermetropia è quasi sempre di natura congenita e può svilupparsi in età adulta man mano che il bulbo oculare cresce. Non è raro che in giovane età le persone con ipermetropia vedano bene sia da lontano che da vicino (ma per farlo devono sforzare i muscoli oculari interni). Questo processo viene definito accomodazione e in realtà si utilizza per il passaggio per l'occhio dalla visione da lontano a quella da vicino.

Dal momento che, le persone ipermetropia confronto delle altre sottopongono gli occhi a molti più sforzi, i muscoli sono soggetti a uno stress costante. Soprattutto quando si lavora intensamente davanti allo schermo, l'accomodazione costante può causare affaticamento che può causare mal di testa e capogiri. Diagnosticando e correggendo l’ipermetropia, le persone che ne soffrono possono alleggerire gli sforzi agli occhi ed evitare tali sintomi. Se l’ipermetropia è molto pronunciata, anche l'accomodazione non serve più. Con un disturbo visivo molto forte verso tutte le distanze, non è più possibile una visione nitida da vicino senza l'utilizzo di uno strumento di ausilio per la vista.

Compensare ’ipermetropia con l'utilizzo di lenti a contatto

Mentre ’ipermetropia viene spesso corretta utilizzando gli occhiali, anche le lenti a contatto possono essere utilizzate a questo scopo. Esse garantiscono un'acutezza visiva ottimale anche in caso di una forte ipermetropia.

Dopo la misurazione del potere di rifrazione dell'occhio e della superficie della cornea e un esame dell'occhio, gli specialisti selezionano la lente a contatto appropriata tra una serie di opzioni.

Con l'aiuto delle cosiddette lenti convergenti (correzioni positive), la luce incidente è focalizzata più intensamente, in modo che finisca direttamente sulla retina. Di conseguenza, le lenti a contatto per gli ipermetropi risultano sempre un po' più spesse al centro che ai bordi, il che conferisce loro una forma convessa.

Generalmente, in caso di ipermetropia le lenti a contatto vengono prescritte con valori positivi. Per ciò che concerne il tipo di lenti, vengono considerate le lenti a contatto morbide e quelle rigide.

Ha deciso di portare le lenti a contatto?

Ulteriori domande sull'argomento

Ottico Appuntamento