Come viene realizzata una lente a contatto?

Le lenti a contatto riscuotono un successo sempre maggiore. Ma si è mai chiesto come vengono prodotti i pratici strumenti di ausilio per la vista?

Quali materiali vengono utilizzati oggi per la produzione?

Le primissime lenti a contatto sono state realizzate in plexiglas. Ciò risultava stabile ed economico ma non permetteva il passaggio dell'ossigeno. In seguito a un intenso studio, i ricercatori sono riusciti a ottimizzare le lenti a contatto.

Di conseguenza, oggi esiste un'ampia gamma di modelli diversi: dalle lenti a contatto rigide alle lenti a contatto morbide in idrogel fino ad arrivare a quelle in silicone idrogel che si adattano perfettamente alla forma della cornea.

Il processo produttivo delle lenti a contatto

Le lenti a contatto sono diventate indispensabili e rendono la vita più facile a chi ha difetti della vista, per cui beneficiamo sempre della massima libertà di movimento. Tutti questi vantaggi ormai vengono dati per scontati. In realtà, sono necessari processi produttivi altamente professionali per garantire il comfort di utilizzo delle lenti a contatto.

Questi sono i tre tipi di processi produttivi delle lenti a contatto

Fondamentalmente esistono tre diversi processi per la produzione di lenti a contatto.

Stampo

Come suggerisce il nome del processo, nel caso dello stampo, la plastica liquida viene versata in uno stampo. Grazie a una temperatura e una pressione adeguate, dal materiale liquido delle lenti a contatto si forma infine una lente a contatto.

Colata centrifuga

Anche in questo caso la locuzione "colata centrifuga" rivela molto sul processo stesso. Durante il processo la plastica liquida viene versata in uno stampo per la colata centrifuga. Mediante la rotazione, il materiale delle lenti a contatto viene poi distribuito nella forma desiderata, dopo di che viene indurito dai raggi UV.

Processo di tornitura

Il processo di tornitura è probabilmente il processo di produzione più impegnativo. In questo metodo, i pezzi grezzi solidi vengono fissati ad un supporto rotante e lavorati e lucidati da uno strumento da taglio diamantato.

I processi più comuni sono quelli dello stampo e della colata centrifuga

I primi due processi vengono scelti per la produzione di molti modelli con la stessa acuità visiva, mentre il processo di tornitura offre la possibilità di produrre lenti speciali. Tra cui lenti a contatto toriche, progressive, e lenti annuali e rigide.

In tutti e tre i processi di produzione, il tocco finale è rappresentato dall'applicare l'acuità visiva. Una volta che la lente viene fusa o tornita e indurita, vengono utilizzati micro-utensili per levigare l'acutezza visiva nel campo positivo e negativo nella superficie della lente a contatto.

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità.

Ulteriori domande sull'argomento

Ottico Appuntamento