Posso restituire i miei occhiali all'ottico?
A volte può accadere di acquistare occhiali con cui non ci sentiamo a nostro agio o, addirittura con cui ci vediamo male. E quindi è possibile restituirli? E se sì: quali sono i casi concreti in cui è contemplato il diritto di restituzione?
Nella maggior parte dei casi i negozi di ottica ritirano il paio di occhiali senza alcun problema
Nel caso in cui i valori correttivi non siano adeguati alle Sue esigenze, generalmente si tratta di un difetto di conformità. Ciò può essere causato da vari fattori. Forse l'ottico ha rilevato la Sua acutezza visiva in modo scorretto oppure le lenti sono state realizzate con valori errati. Inoltre, è anche possibile che i Suoi occhi siano soggetti a forti variazioni.
Talvolta è difficile stabilire le cause di un difetto di conformità a posteriori. Normalmente, in questi casi, i negozi di ottica sostituiscono gli occhiali senza problemi o addirittura li ritirano.
In che modo è possibile stabilire che sussista un difetto di conformità?
Di norma, si parla di difetto di conformità nei casi in cui il paio di occhiali risulti difforme tra quanto presentato dal venditore e quanto effettivamente ricevuto. Quindi in caso di difetto di conformità, il paio di occhiali non è idoneo all'uso previsto contrattualmente o all'uso cui servono abitualmente beni dello stesso tipo.
Qualora il paio di occhiali si trovi in condizioni soddisfacenti, non può avvalersi del diritto di restituzione. Ciononostante, la maggior parte degli ottici accetta comunque il ritiro. Se vuole andare sul sicuro, dovrebbe far esaminare gli occhiali da un oculista o un altro negozio di ottica. Nel caso in cui Lei ottenga una visione perfetta con il paio di occhiali di prova con gli stessi identici valori, allora può trattarsi solo di un difetto di conformità.
Raccomandiamo di leggere sempre la garanzia per intero, anche le diciture in caratteri piccoli
Molti ottici forniscono garanzie vantaggiose. A questo proposito, tuttavia, occorre sempre tenere conto delle scritte in piccolo, poiché spesso le promesse sono legate a clausole o prevedono eccezioni.
PS: anche se uno specialista promette oralmente che otterrà una visione perfetta con il paio di occhiali in questione, c'è comunque una garanzia. Qualora l'ausilio per la vista sia comunque difettoso, hai diritto a recedere dal contratto.
Ulteriori domande sull'argomento
-
È possibile fare l'esame della vista per la patente di guida anche presso l'ottico?
-
Cosa significa visus?
-
Quali fattori si devono considerare quando si adattano gli occhiali?
-
Qual è il costo dell'ottico per l'applicazione delle lenti a contatto?
-
Quale è il compito di un ottico?
-
A quando deve risalire l'esame della vista per la patente di guida?
-
Come si può trovare un buon ottico?
-
Quanto dura un esame della vista?
-
Quanto costa un esame della vista dall'ottico?
-
Quanto dura la formazione dell'ottico?
-
Dove posso eseguire una visita oculistica per la licenza?
-
Quanto guadagna un ottico?
-
Quanto costa un esame della vista presso l'ottico?
-
Perché un paio di occhiali presso l'ottico è così caro?
-
Quanto costa un paio di occhiali presso l'ottico?
-
Quanto costa un esame della vista per la licenza?
-
A cosa si riferiscono le abbreviazioni SF, CIL, Ax, DP e ADD?
-
Cosa si intende per esame del campo visivo?
-
Cosa si intende per esame della vista?