Cosa si intende per esame della vista?
Normalmente, se si ha l'impressione di non vedere più bene, si fissa un appuntamento per l'esame della vista presso l'ottico di fiducia. Il suddetto esame viene anche denominato determinazione dell'acutezza visiva e in gergo tecnico "esame rifrattivo". Ma, di preciso, come si svolge l'esame della vista?
Svolgimento dell'esame rifrattivo
In genere l'esame è condotto in due passaggi. Inizialmente, mediante studio oggettivo, si ottiene un'impressione generale riguardo alla condizione degli occhi. L'esame si effettua con l'ausilio di apparecchi per l'esame della vista, i quali effettuano una misurazione automatica di entrambi gli occhi. I valori ottenuti forniscono all'ottico i primi indizi sulla qualità della vista.
Nel secondo e più importante passaggio, gli specialisti misurano l'acutezza visiva individuale sulla base della rifrazione soggettiva. Durante questo esame è fondamentale che vi sia una comunicazione chiara e onesta. Ti verranno richieste informazioni sul tuo stato di salute, sull'eventuale uso di farmaci e sulle patologie oculari in famiglia. Questi dati sono indispensabili affinché l'esame rifrattivo sia svolto in maniera ottimale.
Durante la rifrazione soggettiva ci si avvale del forottero o di lenti di prova. Entrambe le varianti di misurazione sono molto accurate e forniscono risultati precisi. Tuttavia, oggi la maggior parte degli ottici e degli oculisti lavora con i forotteri, poiché la tecnologia più recente consente una misurazione più rapida della vista.
Gli occhi vengono misurati prima singolarmente ed infine insieme. Durante questo processo ha luogo il classico gioco di domande e risposte. Le verranno mostrati, uno dopo l'altro, diversi ottotipi (ad esempio numeri o lettere) in diverse dimensioni. Attraverso l'utilizzo di varie lenti correttrici, vedrà meglio o peggio l'immagine dell'ottotipo. Lo specialista Le chiederà come vede con la lente in questione e in base alla risposta, modificherà la regolazione in maniera adeguata.
In genere un esame della vista dura dai 20 ai 40 minuti e deve essere eseguito sempre da uno specialista qualificato.
Ulteriori domande sull'argomento
-
È possibile fare l'esame della vista per la patente di guida anche presso l'ottico?
-
Cosa significa visus?
-
Quali fattori si devono considerare quando si adattano gli occhiali?
-
Qual è il costo dell'ottico per l'applicazione delle lenti a contatto?
-
Quale è il compito di un ottico?
-
A quando deve risalire l'esame della vista per la patente di guida?
-
Come si può trovare un buon ottico?
-
Quanto dura un esame della vista?
-
Quanto costa un esame della vista dall'ottico?
-
Quanto dura la formazione dell'ottico?
-
Dove posso eseguire una visita oculistica per la licenza?
-
Quanto guadagna un ottico?
-
Quanto costa un esame della vista presso l'ottico?
-
Perché un paio di occhiali presso l'ottico è così caro?
-
Quanto costa un paio di occhiali presso l'ottico?
-
Quanto costa un esame della vista per la licenza?
-
A cosa si riferiscono le abbreviazioni SF, CIL, Ax, DP e ADD?
-
Posso restituire i miei occhiali all'ottico?
-
Cosa si intende per esame del campo visivo?