Occhi secchi? Questi consigli offrono un sollievo immediato!

Esistono diverse soluzioni per alleviare la secchezza oculare.

In questo post del blog di Dynoptic scoprirà come porre rimedio alla secchezza oculare e quali sono le opzioni a sua disposizione.

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità.

Cause degli occhi secchi: Perché i suoi occhi sono secchi?

Gli occhi secchi si verificano quando la produzione di lacrime è alterata o quando la qualità del film lacrimale è compromessa. Il film lacrimale è essenziale per la protezione e il benessere dei suoi occhi. Garantisce non solo un’idratazione uniforme, ma anche l’eliminazione di impurità e microbi. Se questo strato protettivo diventa troppo sottile o instabile, possono comparire sintomi spiacevoli come secchezza, prurito, bruciore e persino disturbi visivi.

Una delle cause più comuni degli occhi secchi è l’uso prolungato degli schermi, che si tratti di computer, smartphone o televisione. Questo tipo di attività riduce la frequenza dell’ammiccamento, causando una minore idratazione degli occhi. L’attenzione costante agli schermi può inoltre diminuire il ritmo dell’ammiccamento e aumentare il rischio di secchezza oculare.

Anche l’età gioca un ruolo fondamentale. Con il passare del tempo, la produzione di lacrime diminuisce e gli occhi tendono a seccarsi più facilmente. Le donne sono particolarmente colpite durante la menopausa, poiché le fluttuazioni ormonali possono compromettere il film lacrimale. Inoltre, fattori ambientali come l’umidità dell’aria, il vento e l’aria condizionata possono peggiorare la secchezza oculare accelerando l’evaporazione delle lacrime.

Alcuni trattamenti farmacologici, in particolare gli antistaminici o i farmaci per la pressione sanguigna, possono aggravare il problema degli occhi secchi. Questi medicinali riducono la produzione di lacrime come effetto collaterale. Altre cause includono malattie croniche come il diabete, le patologie autoimmuni o le allergie, che possono influenzare ulteriormente la salute degli occhi.

Sensazione di secchezza oculare: ecco le soluzioni per contrastarla

Ammiccare è il modo più naturale per inumidire gli occhi

Sbattendo le palpebre o strizzando gli occhi, si attiva il flusso lacrimale e i nostri organi visivi ricevono la loro naturale idratazione. Ammiccare più e più volte, per ridurre la sensazione di secchezza.

Cetrioli, patate e tè nero: anche i rimedi casalinghi possono aiutare

Molti rimedi sono più facili da reperire di quanto crediamo: si trovano già nelle nostre case! Provi ad applicare delle fettine di cetriolo sugli occhi chiusi per 20 minuti: noterà un immediato sollievo. Vale lo stesso per le patate o le bustine di tè nero imbevute d'acqua.

Regolari massaggi oculari

Praticare abitualmente un massaggio oculare può rivelarsi un aiuto efficace in caso di occhi secchi. Esegua un delicato massaggio sulla pelle che protegge bulbi oculari con movimenti cauti e circolari. Questo consente di distribuire al meglio il liquido lacrimale e di mantenere gli occhi ben idratati.

Collirio

Il miglior trattamento per la secchezza oculare è certamente il collirio. Il collirio sostituisce o stabilisce immediatamente il film lacrimale, assicurando una protezione delicata ma efficace a prova di secchezza.

Prevenzione della secchezza oculare

Per prevenire la secchezza oculare segua i nostri consigli:

  • provare a bere almeno due litri d'acqua al giorno per garantire un sufficiente apporto di liquidi.
  • Si assicuri di dormire in modo sano e adeguato, da sei a otto ore, a seconda dell'età, del fisico e dell'attività quotidiana. Solo così i suoi occhi possono rigenerarsi completamente.
  • Attenzione agli spifferi: si tenga al riparo dall'aria condizionata diretta e eviti di tenere i finestrini aperti durante la guida. È inoltre sconsigliato puntare sul viso i flussi d'aria come quelli prodotti, ad esempio, dal ventilatore.
  • Se guarda uno schermo per un lungo periodo di tempo, dovrebbe ammiccare le palpebre ripetutamente ogni due o tre minuti. Conceda una pausa ai suoi occhi ogni ora e prenda un po' d'aria fresca.
  • Quando cucina o prepara un barbecue, faccia attenzione al contatto con il fumo.

Chieda consiglio a un Dynoptic Partner

Vuole saperne di più sulla salute degli occhi oppure desidera contattare un ottico competente per una richiesta più specifica? Si rivolga subito a un Dynoptic Partner. Dynoptic vanta più di 100 partner in tutta la Svizzera. Può ricorrere alla loro vasta esperienza in qualsiasi momento. Trovi un Dynoptic Partner vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.

Trova subito un ottico vicino a te!

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità. Trova subito un Dynoptic Partner vicino a te!

Trovare un ottico
Ottico Appuntamento