Cause degli occhi secchi: Perché i suoi occhi sono secchi?
Gli occhi secchi si verificano quando la produzione di lacrime è alterata o quando la qualità del film lacrimale è compromessa. Il film lacrimale è essenziale per la protezione e il benessere dei suoi occhi. Garantisce non solo un’idratazione uniforme, ma anche l’eliminazione di impurità e microbi. Se questo strato protettivo diventa troppo sottile o instabile, possono comparire sintomi spiacevoli come secchezza, prurito, bruciore e persino disturbi visivi.
Una delle cause più comuni degli occhi secchi è l’uso prolungato degli schermi, che si tratti di computer, smartphone o televisione. Questo tipo di attività riduce la frequenza dell’ammiccamento, causando una minore idratazione degli occhi. L’attenzione costante agli schermi può inoltre diminuire il ritmo dell’ammiccamento e aumentare il rischio di secchezza oculare.
Anche l’età gioca un ruolo fondamentale. Con il passare del tempo, la produzione di lacrime diminuisce e gli occhi tendono a seccarsi più facilmente. Le donne sono particolarmente colpite durante la menopausa, poiché le fluttuazioni ormonali possono compromettere il film lacrimale. Inoltre, fattori ambientali come l’umidità dell’aria, il vento e l’aria condizionata possono peggiorare la secchezza oculare accelerando l’evaporazione delle lacrime.
Alcuni trattamenti farmacologici, in particolare gli antistaminici o i farmaci per la pressione sanguigna, possono aggravare il problema degli occhi secchi. Questi medicinali riducono la produzione di lacrime come effetto collaterale. Altre cause includono malattie croniche come il diabete, le patologie autoimmuni o le allergie, che possono influenzare ulteriormente la salute degli occhi.