Varifocali: La soluzione innovativa per i problemi di vista legati all'età

Con l'avanzare dell'età, la nostra vista cambia e molte persone si trovano sempre più spesso a dover affrontare le difficoltà di lettura causate dalla presbiopia. Per molti questo rappresenta una sfida nella vita di tutti i giorni, poiché passare da un occhiale all'altro per la visione da vicino e per quella da lontano può diventare complicato. È qui che entrano in gioco le lenti varifocali, una soluzione innovativa e pratica che consente una visione perfetta a tutte le distanze.

In questo post scoprirete come funzionano le lenti varifocali, quali vantaggi offrono e perché sono la scelta ideale per molte persone per correggere i problemi di vista legati all'età.

Ci teniamo a guidarla nella scelta del paio di occhiali perfetto.

Come funzionano le lenti varifocali? Struttura tecnica e vantaggi

Le lenti progressive sono una soluzione altamente sviluppata per chi ha bisogno di compensare diverse aree della visione a causa del naturale invecchiamento dell'occhio. Mentre gli occhiali monofocali lenti varifocali offrono una sola prescrizione, le consentono una correzione continua della visione da vicino a lontano. Ciò si ottiene grazie a un'ingegnosa e invisibile gradazione di intensità delle lenti che si adatta armoniosamente alle esigenze visive del portatore.

Il design tecnico delle lenti varifocali si basa su diverse zone visive che si fondono perfettamente l'una nell'altra. La parte superiore della lente è ottimizzata per la visione da lontano e consente una visione chiara degli oggetti lontani, ad esempio durante la guida. La parte inferiore supporta la visione da vicino, ad esempio quando si legge o si lavora con lo smartphone. In mezzo si trova la zona intermedia, che consente una regolazione delicata per le medie distanze. Le transizioni morbide garantiscono un'esperienza visiva naturale senza cambiamenti bruschi, come nel caso delle lenti bifocali o trifocali.

Un vantaggio fondamentale delle lenti varifocali è la loro versatilità. Eliminano la necessità di passare continuamente da un paio di occhiali all'altro e offrono una visione costante e confortevole in qualsiasi situazione quotidiana. Le moderne lenti varifocali si adattano inoltre alle abitudini visive individuali e possono essere dotate di rivestimenti innovativi che riducono al minimo i riflessi e aumentano il comfort di utilizzo.

Il passaggio alle lenti varifocali richiede un breve periodo di familiarizzazione, poiché l'occhio e il cervello devono imparare a sfruttare al meglio le diverse aree visive. Con un'applicazione professionale e lenti di alta qualità, molti portatori di occhiali sperimentano un miglioramento significativo della qualità della visione. Le lenti varifocali offrono quindi una soluzione moderna e innovativa per i problemi visivi legati all'età: comoda, efficiente e personalizzata in base alle esigenze individuali.

Familiarizzazione facilitata: consigli per il passaggio alle lenti varifocali

Il passaggio al primo paio di lenti varifocali rappresenta un passo importante verso un maggiore comfort visivo nella vita quotidiana. Per garantire che il passaggio avvenga il più agevolmente possibile, è necessaria una breve fase di familiarizzazione durante la quale il cervello impara a vedere con la nuova tecnologia visiva. Poiché le lenti varifocali collegano senza soluzione di continuità le diverse aree visive, è necessario un po' di tempo per utilizzare intuitivamente l'angolo di visione ottimale per ogni distanza.

Un consiglio fondamentale per familiarizzare con successo è quello di indossare i nuovi occhiali con costanza. Se si utilizzano regolarmente le lenti varifocali, ci si abituerà più rapidamente alla transizione graduale tra visione da vicino, intermedia e da lontano. Inizialmente si possono percepire leggere distorsioni ai bordi della lente. Queste sono causate dalle speciali zone ottiche e si attenuano dopo qualche giorno, man mano che il sistema visivo si adatta.

Anche la guida consapevole della testa e dello sguardo facilita il passaggio da una lente all'altra. Quando si legge o si lavora da vicino, lo sguardo deve essere guidato attraverso la parte inferiore della lente, mentre la parte superiore viene utilizzata per la visione da lontano. Soprattutto quando ci si muove, ad esempio per salire le scale, è utile muovere leggermente la testa invece di abbassare semplicemente gli occhi. In questo modo si mantiene stabile il campo visivo e si favorisce il senso di equilibrio.

La pazienza gioca un ruolo fondamentale. Mentre alcune persone si abituano ai nuovi occhiali nel giro di pochi giorni, altre hanno bisogno di più tempo. Se dopo due o tre settimane ci si sente ancora a disagio, è consigliabile far regolare nuovamente gli occhiali da un ottico. Gli occhiali personalizzati con lenti esattamente centrate contribuiscono in modo significativo a ridurre il tempo necessario per abituarsi.

Varifocali o un'alternativa? Quali sono le opzioni per i problemi di vista legati all'età?

Con l'avanzare dell'età, l'elasticità del cristallino dell'occhio si modifica, rendendo sempre più difficile la visione da vicino. Questo processo naturale, noto come presbiopia, può essere corretto in vari modi. Le lenti varifocali sono considerate una delle soluzioni più comode, ma esistono anche alternative che possono essere prese in considerazione a seconda delle esigenze individuali.

Gli occhiali da lettura classici sono un'opzione. Offrono una visione chiara da vicino, ma sono adatti solo per le brevi distanze e devono essere indossati e tolti regolarmente. Per le persone che passano spesso da una distanza all'altra, questo può risultare scomodo nella vita quotidiana.

Le lenti bifocali o trifocali sono un'altra opzione. Hanno campi visivi chiaramente delimitati per la visione da vicino e da lontano, talvolta integrati da un campo centrale. Tuttavia, le brusche transizioni di questi occhiali possono essere percepite come fastidiose, soprattutto quando si passa da un campo visivo all'altro.

Le lenti a contatto offrono un'alternativa a chi non vuole portare gli occhiali. Le lenti multifocali, simili alle lenti varifocali, consentono una correzione infinitamente variabile delle diverse distanze.

Fatevi consigliare dal vostro Dynoptic Partner

Volete saperne di più sugli occhiali varifocali o contattare un ottico competente per qualsiasi altro dubbio? Allora contattate subito un Dynoptic Partner. Dynoptic ha oltre 100 partner in tutta la Svizzera, dalla cui esperienza potrete trarre vantaggio in qualsiasi momento. Trovate il Dynoptic Partner più vicino a voi e fissate subito un appuntamento online.

Consulenza per gli occhiali

Ci teniamo a guidarla nella scelta del paio di occhiali perfetto.

approfondisci
Ottico Appuntamento