Lenti a contatto scadute: i rischi e perché non indossarle più a lungo

Le lenti a contatto rappresentano una soluzione comoda e pratica per chi ha problemi di vista, ma richiedono anche un'attenta cura e attenzione. La data di scadenza, in particolare, svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e la salute degli occhi. Le lenti a contatto scadute rappresentano un grave rischio in quanto possono aumentare il rischio di infezioni oculari e altre complicazioni per la salute.

In questo blog scoprirete perché è pericoloso continuare a indossare lenti a contatto scadute, quali sono i rischi e come potete proteggere i vostri occhi attraverso una cura adeguata e una sostituzione tempestiva.

Domande sulla manipolazione delle lenti a contatto?

Rischi per la salute derivanti dalle lenti a contatto scadute: dalle infezioni alle lesioni oculari

Le lenti a contatto scadute comportano notevoli rischi per la salute degli occhi. Il motivo principale è il cambiamento del materiale delle lenti a contatto, del liquido e del contenitore che si verifica con il passare del tempo. Oltre la data di scadenza, il materiale della lente perde flessibilità e permeabilità all'ossigeno, il liquido si impoverisce e il contenitore diventa fragile. La diminuzione della qualità delle lenti comporta una minore ossigenazione degli occhi, causando irritazione, secchezza e disagio. In alcuni casi, la mancanza di ossigeno può addirittura aumentare il rischio di infezioni oculari. Il cambiamento del liquido conservato comporta variazioni del pH e possibili contaminazioni, che possono irritare gli occhi, mentre la fragilità del contenitore può causare la secchezza e la rottura della lente a contatto.

Batteri e germi possono aderire più facilmente alle lenti a contatto scadute. Questi non solo si depositano sulla superficie, ma possono anche incastrarsi in micrograffi e piccole crepe nel materiale della lente che si sviluppano nel tempo. Se si continua a portare queste lenti a contatto, c'è il rischio di contrarre una congiuntivite o un'infezione corneale, che può provocare sintomi dolorosi come arrossamento, formazione di pus e forte disagio. Senza un trattamento tempestivo, queste infezioni possono causare gravi danni alla superficie dell'occhio e, nel peggiore dei casi, compromettere la vista.

Inoltre, le lenti a contatto scadute possono causare lesioni meccaniche. Il materiale della lente diventa fragile e può lacerarsi facilmente. Queste lacerazioni possono ferire la sensibile cornea, provocando la cosiddetta abrasione corneale. Queste lesioni possono anche favorire le infezioni e prolungare notevolmente il processo di guarigione.

È quindi importante sostituire immediatamente le lenti a contatto scadute e assicurarne la corretta manutenzione e conservazione. Tenete sempre d'occhio la data di scadenza delle vostre lenti a contatto e seguite le raccomandazioni del vostro ottico per proteggere la vostra salute oculare e mantenere una visione chiara a lungo termine.

Sintomi e segnali di allarme: Come riconoscere che le lenti a contatto non sono più sicure?

Esistono diversi segnali che possono indicare che le lenti a contatto non sono più sicure da indossare:

Arrossamento degli occhi

Un chiaro segnale di allarme è l'arrossamento degli occhi, spesso causato da infiammazioni o infezioni. Se gli occhi si arrossano sensibilmente dopo aver indossato le lenti a contatto, ciò può indicare un accumulo di batteri sulle lenti stesse. Questi germi possono facilmente penetrare nell'occhio attraverso il materiale scaduto o a causa di un'inadeguata pulizia e cura delle lenti a contatto, aumentando il rischio di infezione.

Sensazione di corpo estraneo nell'occhio

Un altro sintomo comune è la sensazione di avere un corpo estraneo nell'occhio. Se le lenti a contatto sono danneggiate o non si adattano più correttamente, possono sfregare contro la cornea sensibile, causando disagio. Questa sensazione può causare ulteriori irritazioni e, se non curata, può persino portare a abrasioni corneali che possono infettarsi.

Dolore o aumento della lacrimazione

Se improvvisamente si avverte un forte dolore o un aumento della lacrimazione, ciò può indicare che le lenti a contatto hanno cambiato forma o sono incrinate. Tali lesioni possono irritare l'occhio e portare a una sovrapproduzione di lacrime per alleviare il dolore. Questi sintomi non devono mai essere ignorati perché potrebbero indicare una grave lesione o infezione corneale che può compromettere la visione senza trattamento.

Visione offuscata

Anche l'offuscamento della vista è un importante segnale di allarme. Se notate che la vostra visione diventa sfocata dopo un uso prolungato delle lenti a contatto, anche se le lenti non sono ancora scadute, questo può indicare che la lente ha perso la sua struttura o la sua chiarezza. Ciò può essere causato da danni o depositi sulla lente a contatto che influiscono sulla trasmissione della luce.

Sensibilità degli occhi alla luce

Un altro segnale di allarme è un'improvvisa ipersensibilità alla luce, nota anche come fotofobia. Se notate che i vostri occhi fanno male o reagiscono in modo eccessivo alla normale luce del giorno o in ambienti luminosi, questo potrebbe essere causato da un danno alla cornea o da un'infiammazione. Le lenti a contatto scadute non sono più in grado di rifrangere correttamente la luce e aumentano il rischio di abbagliamento.

Come conservare correttamente le lenti a contatto per prolungarne la durata di vita

Conservare correttamente le lenti a contatto è fondamentale per prolungarne la durata e proteggere la salute degli occhi. Le lenti a contatto conservate in modo improprio perdono più rapidamente la loro forma e funzionalità, il che può portare a irritazioni, infezioni o altri problemi oculari.

In primo luogo, è necessario conservare sempre le lenti a contatto in un contenitore pulito e ben chiuso. Utilizzare sempre una soluzione per lenti a contatto fresca e cambiarla almeno una volta al giorno. È importante non usare mai acqua o altri liquidi, perché possono contenere germi che causano infezioni agli occhi.

Assicurarsi che il contenitore venga pulito regolarmente. I residui di soluzione o di sporco possono danneggiare le lenti e ridurne la durata. Per garantire una pulizia accurata, sciacquare il contenitore delle lenti a contatto con una soluzione fresca e lasciarlo asciugare all'aria. Il contenitore dovrebbe essere sostituito al massimo dopo tre mesi per evitare la formazione di batteri.

Non lasciate mai le vostre lenti esposte all'aria o in contenitori aperti, perché questo rimuove la loro umidità e può farle seccare. Questo è particolarmente problematico per le lenti a contatto morbide, che perdono la loro forma senza la giusta quantità di umidità e la loro superficie diventa irregolare, rendendole scomode da indossare.

Quando non si indossano le lenti a contatto, conservarle in un luogo fresco (vedere le istruzioni per la cura del prodotto) e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta e dalle temperature estreme. Le temperature elevate o la luce diretta del sole possono danneggiare il materiale delle lenti a contatto e ridurne notevolmente la durata di conservazione.

Chieda consulenza presso un Dynoptic Partner

Desidera ricevere altre informazioni sulla salute degli occhi  o fare domande a un ottico competente? Contatti subito un Dynoptic Partner. Dynoptic dispone in tutta la Svizzera di oltre 100 partner con un ampio bagaglio di esperienza di cui può beneficiare in qualsiasi momento. Trovi il Dynoptic Partner nelle sue vicinanze e prenda subito un appuntamento online.

Come maneggiare le lenti a contatto

Desidera suggerimenti pratici e consigli sulla corretta pulizia e manipolazione delle lenti a contatto?

approfondisci
Ottico Appuntamento