Gestione della miopia: strategie per il controllo della miopia nei bambini e negli adulti

La crescente prevalenza della miopia è un problema che riguarda sia i bambini che gli adulti. Questo disturbo visivo può iniziare nell'infanzia e peggiorare nel corso degli anni, con conseguente riduzione della qualità della vita. La diagnosi precoce e gli interventi mirati sono fondamentali per prevenire la progressione della miopia.

In questo post esaminiamo le diverse strategie per controllare la miopia, dai trattamenti moderni alle pratiche modifiche dello stile di vita.

Fissa oggi stesso un appuntamento con il tuo partner Dynoptic!

Cause e fattori di rischio della miopia

La miopia è un difetto visivo molto diffuso, in aumento negli ultimi decenni. Le cause sono varie e possono includere sia fattori genetici che ambientali. Alcuni studi hanno dimostrato che una storia familiare aumenta il rischio di essere colpiti dalla miopia. Anche i figli di genitori miopi hanno maggiori probabilità di sviluppare la miopia, il che indica una forte componente genetica.

Anche i fattori ambientali giocano un ruolo decisivo. L'eccessivo tempo trascorso in casa, soprattutto nell'odierna era digitale, può aumentare il rischio di sviluppare la miopia. L'uso prolungato dello schermo, sia esso di computer, tablet o smartphone, provoca un affaticamento innaturale degli occhi e può compromettere la visione da lontano.

Oltre ai fattori genetici e ambientali, anche alcuni comportamenti, come la lettura frequente e prolungata o il lavoro con oggetti vicini, possono aumentare il rischio di miopia. La combinazione di questi fattori porta a un numero crescente di persone affette da miopia. Per gestire efficacemente la miopia, è quindi fondamentale riconoscere le cause e i fattori di rischio e adottare misure adeguate.

Opzioni di trattamento e interventi moderni

La medicina moderna offre una serie di opzioni di trattamento e interventi per controllare la miopia, adatti sia ai bambini che agli adulti. Uno dei metodi più utilizzati è l'uso di occhiali speciali che possono rallentare la progressione della miopia. Questi cosiddetti occhiali per il controllo della miopia sono dotati di lenti speciali che migliorano in modo specifico la visione da lontano e, allo stesso tempo, riducono il rischio di un ulteriore deterioramento dell'acuità visiva.

Oltre agli occhiali, anche le lenti a contatto stanno diventando sempre più importanti. È disponibile un'ampia gamma di lenti, da quelle monouso giornaliere a quelle annuali personalizzate. In particolare, le lenti a contatto ortocheratologiche, che si indossano durante la notte, modellano la cornea in modo tale da consentire una visione chiara durante il giorno senza occhiali o lenti a contatto. Questo metodo è particolarmente interessante per i bambini e gli adolescenti perché migliora la qualità della vita e può controllare efficacemente la progressione della miopia.

Un altro approccio innovativo al trattamento della miopia è l'uso di colliri all'atropina. Queste gocce vengono somministrate a basse dosi e hanno dimostrato di essere efficaci nel rallentare la progressione della miopia nei bambini. L'esatto meccanismo d'azione non è ancora del tutto chiaro, ma gli studi clinici mostrano risultati promettenti in termini di riduzione della progressione della miopia.

Misure preventive e modifiche dello stile di vita per il controllo della miopia

Il controllo della miopia richiede misure preventive e adattamenti mirati dello stile di vita. Un approccio consapevole alle proprie abitudini visive può contribuire in modo decisivo a rallentare la progressione della miopia. Una delle strategie più efficaci è quella di incoraggiare le attività all'aria aperta. Gli studi dimostrano che i bambini che trascorrono regolarmente del tempo all'aria aperta hanno un rischio significativamente inferiore di sviluppare la miopia. La luce del giorno non solo ha un effetto positivo sugli occhi, ma può anche regolare la crescita del bulbo oculare.

È anche importante trovare un sano equilibrio tra visione da vicino e da lontano. Se si trascorrono lunghi periodi di tempo al computer o leggendo libri, è necessario fare pause regolari. Una raccomandazione comune è la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti si dovrebbe guardare qualcosa ad almeno 6 metri di distanza per 20 secondi. In questo modo si alleggerisce la vista e si riduce l'affaticamento.

Dovreste anche monitorare e organizzare attivamente l'uso dello schermo da parte dei vostri figli. Limitate il tempo trascorso davanti allo schermo e incoraggiate invece le attività che rilassano e stimolano gli occhi, come l'esercizio fisico o gli hobby creativi all'aperto. Anche una dieta equilibrata e ricca di vitamine e antiossidanti può svolgere un ruolo positivo per la salute degli occhi. Gli alimenti contenenti acidi grassi omega-3 e vitamina A favoriscono la salute degli occhi e contribuiscono alla prevenzione della miopia.

Chieda consulenza presso un Dynoptic Partner

Volete saperne di più sulla gestione della miopia o contattare un ottico competente per qualsiasi altro dubbio? Contatti subito un Dynoptic Partner. Dynoptic dispone in tutta la Svizzera di oltre 100 partner con un ampio bagaglio di esperienza di cui può beneficiare in qualsiasi momento. Trovi il Dynoptic Partner nelle sue vicinanze e prenda subito un appuntamento online.

Fissa oggi stesso un appuntamento con il tuo partner Dynoptic!

Vuoi fissare un appuntamento? Contatta uno dei nostri oltre 100 partner Dynoptic più vicini a te! Seleziona la data desiderata, l'ottico risponderà alla tua richiesta e ti fornirà ulteriori dettagli quanto prima.

Prendi un appuntamento ora!
Ottico Appuntamento