Protezione degli occhi in inverno: Come proteggere le lenti a contatto dalle intemperie
L'inverno pone particolari esigenze ai portatori di lenti a contatto, poiché il vento freddo, l'aria secca del riscaldamento e i forti raggi UV possono mettere a dura prova gli occhi. È necessario adottare misure mirate per proteggere in modo ottimale gli occhi e le lenti a contatto.
Iniziare a proteggere gli occhi dal vento freddo. All'aperto è consigliabile indossare occhiali protettivi o da sole. Questi occhiali non solo fungono da barriera contro l'aria fredda, ma anche da protezione contro i raggi UV, che sono intensificati dalla neve e dal ghiaccio. Anche nelle giornate nuvolose, le radiazioni UV possono essere considerevoli, quindi è importante una protezione costante.
Per contrastare la secchezza dell'aria calda negli ambienti interni, è necessario ventilare regolarmente e utilizzare umidificatori. Questi aumentano l'umidità ed evitano che gli occhi si secchino. Speciali colliri idratanti possono offrire un ulteriore comfort ed evitare che le lenti a contatto si secchino. Tuttavia, queste gocce devono essere adatte ai portatori di lenti a contatto per non danneggiarle.
L'igiene riveste un ruolo particolarmente importante in inverno. Le mani fredde tendono a lavarsi meno accuratamente, il che aumenta il rischio di contaminazione delle lenti a contatto. Pertanto, prima di maneggiare le lenti, è bene lavarsi accuratamente le mani e asciugarle completamente. In questo modo si riduce il rischio di infezioni e si mantengono pulite le lenti.
Inoltre, la scelta delle lenti a contatto giuste può fare la differenza. Speciali lenti giornaliere monouso o riutilizzabili, progettate per una maggiore ritenzione di umidità, possono migliorare l'esperienza di utilizzo e proteggere gli occhi dalle intemperie. Queste lenti sono progettate per trattenere meglio l'umidità e quindi soddisfare le esigenze della stagione fredda.